Opinion makers, cronisti del quotidiano, idealisti e visionari, personali interpreti
della realtà, appassionati commentatori politici, analisti economico-finanziari,
narratori e articolisti, promulgatori di iniziative, questo e altro sono i bloggers.
Solo in Italia secondo l'ultima ricerca Eurisko New Media il 4% degli utenti internet
possiede e/o gestisce un blog personale, significando con ciò che sono attivi nel
nostro paese circa 650.000 bloggers.
Il blogger medio si è avvicinato al web senza
nessuna conoscenza tecnica specifica e il fatto che riesca a gestire dei blog con
passione denota come minimo un QI elevato oltre a una buona apertura mentale,
soprattutto per le persone che hanno un percorso di studi di tipo umanistico e sono
poco abituati a questioni tecnico-scientifiche.
Il blog - termine nato dalla contrazione tra Web e log (giornale, diario) - è uno
strumento di comunicazione ovvero un angolo di web dove raccogliere pensieri ed
opinioni secondo gusti personali per comunicare ad altri utenti le proprie idee
offrendo loro la possibilità di interagire attraverso commenti e feedback. E' una
scrittura in rete, autoriflessiva e narrativa che nasce dal bisogno di comunicare, di
scrivere e che comporta il desiderio di essere letti. Secondo l'INVESP (istituto di ricerca specializzato) dal "lontano” 2004 ad oggi il
numero di blog nel mondo è cresciuto da 3 milioni ai 164 milioni attuali.
Gli argomenti più trattati nella cosidetta "blogsphere" sono quelli dei fatti
personali,seguiti dalla tecnologia, la politica, le news, il computer, la finanza.
Emergono inoltre le tematiche sociali, la sicurezza nelle città, la situazione del
lavoro, la percezione del sistema Italia, la sanità pubblica. Lo sport è meno presente
di quanto ci si aspetti superato anche dalla musica,viaggi e religione. Sono insomma
idee espresse in modo libero, non richieste e che spesso non sono risposte a domande
ma semplici considerazioni.
La popolarità e quindi l'indice di gradimento di un blog viene misurato dai contatti
che raccoglie, ovvero dal numero di click (al giorno, al mese, all'anno) che gli
internauti fanno su di esso. I blog italiani più importanti vengono visitati dail sito
BlogBabel che aggiorna costantemente una classifica dei 500 blog più visitati. A marzo
2012 il risultato è quello riportato nella tabella a fianco. Insomma, il fenomeno blog è in piena espansione e studiarne l’evoluzione è sicuramente
importante per comprendere i motivi che ne sono alla alla base e per prevenire
eventuali degenerazioni che potrebbe sfuggire ad ogni controllo.
In sintesi a mio
avviso esso, come una lente di ingrandimento che evidenzia gli aspetti più o meno
noti del nostro vivere sociale, potrà avviare, a beneficio di tutti, un processo di
analisi e di “feedback sociale” offrendo la possibilità di conoscere lo spirito del
momento in modo naturale, ben oltre i questionari compilati da campioni di
popolazione.
************************************************************
C'è un altro post che ti potrebbe interessare. Ae vuoi leggerlo clicca qui .